Superfood, superjuice, superfruit, supernatural. Il termine “super”, secondo l’agenzia di marketing Mintel, nell’ultimo anno è stato tra i più utilizzati dall’industria alimentare e dalla cosmetica, accompagnato da un aumento del 202 per cento di lanci di cibi e bevande denominati come “super”, mentre nel comparto bellezza il termine ha visto un incremento del 30 per cento.
Stephanie Mattucci, Global Food Science Analyst Mintel, spiega che il messaggio “Tu sei quello che mangi” è tra i più utilizzati e tra quelli che vedranno un maggiore sviluppo nel 2017: «I superfood non sono limitati all’alimentazione, ma si stanno facendo largo anche nella cosmesi, complice una sempre maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo al loro benessere olistico».
DAL FOOD AL BEAUTY-FOOD
Dall’avocado nelle creme idratanti alla quinoa per capelli, i nuovi prodotti di bellezza spesso vengono trattati più con un piglio “gastronomico” che scientifico e le tendenze alimentari stanno influenzando la bellezza e la cura della pelle in particolare, come mai prima. Nel campo della nutrizione, i superfood sono quegli alimenti, in particolare frutta, verdura e semi con una tale concentrazione di principi nutrienti e anti-ossidanti che costituiscono per l’organismo bombe energetiche e di salute.
E se anche la pelle potesse trarre giovamento da questi favolosi booster per mantenere il proprio equilibrio e affrontare la vita quotidiana, senza lasciarsi sovraccaricare da questa? Una preoccupazione in piena sintonia con la relazione che la nuova generazione ha con il cibo, diventato fenomeno trendy, con la passione “fooding” che passa anche dal fenomeno “instagramization”, fino a un’attenzione quasi maniacale verso quello che si ingerisce e che si compra. Insomma, le donne oggi sanno che per combattere stanchezza e stress occorre prendersi cura del proprio corpo attraverso strategie salutari multitasking, che vanno dall’assunzione di integratori al consumo di cibi naturali, spezie, erbe e tutto ciò che viene rientra nella categoria “adattogeno”, ovvero capace di stimolare l’energia e il sistema immunitario.
Una tendenza che investe anche la pelle, con il corollario successivo che diventa: se è vero che la bellezza parte da dentro, allora perché non mettere sul viso quello che, solitamente, ingeriamo con gli alimenti? Soprattutto certi alimenti, quelli con proprietà nutraceutiche, ricchi di sostanze nutritive, veri booster per la pelle in grado di far funzionare al meglio collagene ed elastina e regalare una pelle liscia e compatta, ma soprattutto protetta.